Salta al contenuto principale
Home
  • search
    • DE
    • FR
    • EN
    • IT
    • 日本語
    • 简体中文
    • 한국어
    IT
    • DE
    • FR
    • EN
    • IT
    • 日本語
    • 简体中文
    • 한국어
Toggle navigation
  • Home
  • Contatti
  • Who is who
  • DE
  • FR
  • EN
  • IT
  • 日本語
  • 简体中文
  • 한국어
IT
  • DE
  • FR
  • EN
  • IT
  • 日本語
  • 简体中文
  • 한국어
Home
  • Consiglio dei PFDirezione strategica
      • Panoramica
      • Governance Settore dei PF
        • Governance Settore dei PF
        • Legge sui PF
        • Messaggio ERI & obiettivi strategici
        • Procedura di nomina
      • Compiti del Consiglio dei PF
        • Compiti del Consiglio dei PF
        • Direzione strategica
        • Supervisione strategica
        • Reporting
        • Finanze
        • Risorse umane
        • Immobili
        • Comunicazione & politica ERI
        • Legislazione
        • Vigilanza, audit interno & gestione dei rischi
      • Membri del Consiglio dei PF
        • Membri del Consiglio dei PF
        • Relazioni d'interesse
        • Comitati
      • Presidenza & stato maggiore
      • Audit interno
      • Ricorsi e notifiche
        • Commissione di ricorso
        • Servizio di ombudsman
        • Commissione di conciliazione
        • Accesso a documenti ufficiali
      • Fondi
        • Fondo Robert Gnehm
        • Fondo Sunburst
      • Contatti
        • Contatti
        • Who is Who
      • Posti vacanti
  • Settore dei PFIstituzioni
      • Panoramica
      • Dati e cifre
      • Politecnici federali
        • Politecnici federali
        • ETH di Zurigo
        • EPFL
      • Istituti di ricerca
        • Istituti di ricerca
        • PSI
        • WSL
        • Empa
        • Eawag
      • Non accessibile
  • Media & pubblicazioniInfo & downloads
      • Comunicati stampa & news
      • Pubblicazioni
ETH di Zurigo

ETH di Zurigo

L'ETH di Zurigo è sinonimo di insegnamento eccellente, ricerca fondamentale pionieristica e applicazione dei risultati a vantaggio della società. Altro
EPFL

EPFL

Il nome dell’EPFL è legato a importanti invenzioni come il mouse moderno, allo sviluppo scientifico di progetti ambiziosi come il Blue Brain, l’Hydroptère (la barca a vela più veloce al mondo) o Alinghi (duplice vincitore della Coppa America). Altro
PSI

PSI

Il PSI è il più grande centro di ricerca della Svizzera specializzato in scienze naturali e ingegneristiche, che svolge ricerca all’avanguardia in diversi campi quali materia e materiali, uomo e salute nonché energia e ambiente. Altro
WSL

WSL

Il WSL si occupa dell’utilizzo e della protezione dei paesaggi e degli habitat naturali e riveste un’importante funzione di «ponte» tra sfera scientifica e attuazione pratica. Altro
Empa

Empa

L’Empa elabora soluzioni per l’industria e la società negli ambiti materiali nanostrutturati, tecnologie ambientali, energetiche ed edilizie sostenibili nonché biotecnologie e tecnologie mediche. Altro
Eawag

Eawag

L’Eawag riveste a livello mondiale un ruolo di primissimo piano nella ricerca sull’acqua. Il suo successo si basa su una sapiente unione di ricerca, insegnamento e perfezionamento, cui si aggiungono la consulenza e il trasferimento del sapere. Altro

NEWS

11 dicembre 2020 Il Consiglio dei PF si esprime a favore di un’adesione a pieno titolo al programma Erasmus+

In occasione della riunione del 9 e 10 dicembre, il Consiglio dei PF ha affrontato tematiche di attualità riguardo alla politica in materia di formazione e ricerca e si è espresso a favore di un’adesione a pieno titolo della Svizzera al programma Erasmus+.

11 dicembre 2020 18 professoresse e professori nominati presso i due PF

Il Consiglio dei PF ha nominato 18 professoresse e professori, ha assegnato un titolo di professore e ha ringraziato i quattro docenti uscenti.

12 novembre 2020 Il Consiglio dei PF nomina una nuova vicepresidente per l’innovazione all’EPFL

Su richiesta del presidente dell’EPFL Martin Vetterli, il Consiglio dei PF ha nominato Ursula Oesterle come nuova vicepresidente per l’innovazione per il periodo 2021–2024.

25 settembre 2020 11 professoresse e professori nominati presso i due PF

Il Consiglio dei PF ha nominato un totale di 11 professoresse e professori, assegnato 2 titoli di professori e ha ringraziato gli 11 docenti uscenti.

25 settembre 2020 Il Consiglio dei PF nomina nuovi membri delle direzioni dell’ETH di Zurigo e dell’EPFL

Il Consiglio dei PF ha nominato due nuovi membri della direzione dell’ETH di Zurigo e tre di quella dell’EPFL.

24 giugno 2020 Consiglio dei politecnici federali: nomina della vicepresidente e di un nuovo membro

Il 24 giugno 2020 il Consiglio federale ha proceduto al rinnovo integrale del Consiglio dei politecnici federali (PF) per il periodo 2021–2024. Ha assegnato la vicepresidenza a Barbara Haering, membro di lunga data, e ha nominato Cornelia Ritz Bossicard come nuovo membro.

DOCUMENTI IMPORTANTI

  • Il Settore dei PF in breve 2020scaricare il PDF

  • Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Settore dei PF 2017–2020scaricare il PDF

Institutions

QUICK LINKS

  • Il Settore dei PF
  • Il Consiglio dei PF
  • Membri del Consiglio dei PF
  • Who is who
  • Posti vacanti

Consiglio dei PF

  • Aspetti legali
  • Impressum
  • Login

© Consiglio dei PF